Negozio Cannabis Brindisi, Negozi Cannabis Brindisi, Negozi Cannabis Puglia, canapa puglia, CBWEED brindisi, cbweed italia, CBWEED puglia, cannabis legale, cannabis legale puglia, cbd legale, thc legale, hhc legale, hhc italia, cannabinoide hhc, hhc sintetico

“Selezione di 100 prodotti CBWEED Brindisi, sempre freschissimi e in continuo aggiornamento! Acquista online, sull’app o vivi l’esperienza unica nel nostro store  di Via Conserva 46, Brindisi!”

CBWEED BRINDISI SHOP & H24


Layout del blog

Jet Lag, Cambio dell’Ora e Ritmo Circadiano: Il Ruolo del CBD

1 aprile 2025

Vediamo come il jet lag e il cambio dell’ora influenzano il nostro organismo e in che modo il CBD potrebbe aiutare a contrastarne gli effetti negativi.

Ogni anno, milioni di persone sperimentano alterazioni del ritmo circadiano dovute a due fattori principali: il jet lag, causato dai viaggi attraverso diversi fusi orari, e il cambio tra ora solare e ora legale, che può provocare disturbi del sonno e dell’umore anche nei soggetti più abituati alla routine. Sebbene il corpo umano abbia un’incredibile capacità di adattamento, questi cambiamenti temporali possono generare uno sfasamento dell’orologio biologico, con conseguenze sul benessere fisico e mentale.


Negli ultimi anni, il cannabidiolo (CBD) ha attirato l’attenzione della comunità scientifica come possibile regolatore del ritmo circadiano, grazie alle sue proprietà rilassanti e riequilibranti. Vediamo come il jet lag e il cambio dell’ora influenzano il nostro organismo e in che modo il CBD potrebbe aiutare a contrastarne gli effetti negativi.


Il Jet Lag e lo Sfasamento dell’Orologio Biologico

Il jet lag è un disturbo del sonno che si manifesta quando si attraversano rapidamente diversi fusi orari. Il nostro corpo segue un ritmo circadiano di circa 24 ore, regolato dalla luce solare, che influenza funzioni vitali come il sonno, la produzione di ormoni e la temperatura corporea. Quando si cambia fuso orario, l’orologio biologico resta sincronizzato al punto di partenza e impiega diversi giorni ad adattarsi alla nuova realtà, causando:


Disturbi del sonno: difficoltà ad addormentarsi o a dormire ininterrottamente;


Affaticamento diurno: sonnolenza e calo dell’energia durante la giornata;


Deficit cognitivi: problemi di concentrazione, memoria e reattività ridotta;


Disturbi gastrointestinali: alterazioni dell’appetito e digestione irregolare;


Fluttuazioni dell’umore: irritabilità, ansia e, in alcuni casi, sintomi depressivi.


I viaggi in direzione est tendono a essere più problematici perché “perdiamo ore” e dobbiamo addormentarci prima di quanto il nostro corpo sia pronto a fare. Al contrario, i viaggi verso ovest di solito sono più facili da gestire, in quanto comportano un allungamento della giornata.


Cambio dell’Ora Solare e Legale: Uno Stress per il Ritmo Circadiano

Sebbene meno drastico rispetto al jet lag, anche il cambio tra ora solare e ora legale altera il nostro ritmo circadiano, soprattutto quando si perde un’ora di sonno con il passaggio all’ora legale.


Numerosi studi hanno dimostrato che nei giorni successivi al cambio dell’ora si verificano:


  • Difficoltà ad addormentarsi e insonnia temporanea;


  • Aumento della sonnolenza e del senso di fatica durante il giorno;


  • Alterazioni della pressione sanguigna e del metabolismo;


  • Incremento del rischio di incidenti stradali e sul lavoro, dovuto alla ridotta vigilanza.


Alcuni studi hanno persino evidenziato un leggero aumento del rischio di attacchi cardiaci nei giorni successivi al passaggio all’ora legale, probabilmente legato allo stress biologico causato dalla perdita di sonno.


CBD e Ritmo Circadiano: Un Alleato Naturale

Il cannabidiolo (CBD) è un fitocannabinoide presente nella pianta di cannabis, noto per le sue proprietà rilassanti, ansiolitiche e antinfiammatorie. A differenza del THC, il CBD non ha effetti psicoattivi, ma interagisce con il sistema endocannabinoide (ECS), un sistema biologico coinvolto nella regolazione di numerosi processi fisiologici, tra cui il ritmo sonno-veglia.


CBD e Sonno: Studi Scientifici

Le ricerche più recenti suggeriscono che il CBD possa aiutare a regolare il ciclo sonno-veglia in diversi modi:


Migliorando la qualità del sonno: uno studio pubblicato su The Permanente Journal ha mostrato che il 66% dei partecipanti con problemi di insonnia ha riportato un miglioramento del sonno dopo l’assunzione di CBD per un mese.


Riducendo il tempo necessario per addormentarsi: una ricerca del National Center for Biotechnology Information ha evidenziato che il CBD potrebbe favorire un sonno più rapido, soprattutto nei soggetti con ansia.


Aumentando il tempo trascorso nella fase profonda del sonno, quella più rigenerante per l’organismo.


CBD contro l’Ansia e l’Irritabilità da Cambio d’Ora o Jet Lag

L’ansia e lo stress legati al cambio di orario possono peggiorare la qualità del sonno e rendere più difficile l’adattamento al nuovo ciclo circadiano. Il CBD ha dimostrato di avere effetti ansiolitici significativi:


Uno studio del 2019 pubblicato su Frontiers in Pharmacology ha rilevato che il CBD riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, contribuendo a un rilassamento generale del sistema nervoso.


Un altro studio su pazienti con disturbo d’ansia sociale ha confermato che il CBD riduce l’ansia e migliora la gestione dello stress in situazioni di tensione.


CBD e Melatonina: Una Sinergia per il Ritmo Circadiano

Alcuni esperti suggeriscono che l’abbinamento tra CBD e melatonina possa essere particolarmente efficace per riequilibrare il ritmo circadiano. Mentre la melatonina segnala al corpo quando è il momento di dormire, il CBD contribuisce a ridurre ansia, infiammazione e tensione muscolare, facilitando un sonno profondo e rigenerante.


Come Usare il CBD per il Jet Lag e il Cambio dell’Ora

Se si desidera utilizzare il CBD per contrastare gli effetti del jet lag o del cambio d’ora, è consigliabile:


  • Assumerlo prima di andare a dormire per facilitare il rilassamento e favorire l’addormentamento.


  • Associare il CBD a una buona igiene del sonno, evitando schermi luminosi prima di dormire e mantenendo una routine regolare.


  • Utilizzarlo con la melatonina, se si desidera un effetto combinato per regolare il ciclo sonno-veglia.


Conclusione

Il jet lag e il cambio tra ora solare e legale possono alterare il nostro ritmo circadiano, influenzando negativamente il sonno, l’umore e le funzioni cognitive. Sebbene il corpo umano si adatti nel tempo, il CBD potrebbe rappresentare un valido supporto per mitigare questi effetti, grazie alla sua capacità di regolare il ciclo sonno-veglia, ridurre l’ansia e favorire il rilassamento.


Come sempre, prima di iniziare un’integrazione con CBD, è consigliabile consultare un medico, soprattutto se si assumono farmaci o si soffre di disturbi preesistenti.


L'umanità si prende troppo sul serio. É il peccato originale del mondo.

Se l'uomo delle caverne avesse saputo ridere, la Storia avrebbe seguito un altro corso.”

Oscar Wilde

LO SAPEVI CHE..

31 marzo 2025
CBD ed effetti sul cervello
26 marzo 2025
Il CBD come alleato contro la tendinite
25 marzo 2025
Il cannabidiolo nei disturbi dell'attenzione
Altri post

Alcuni degli oltre 300 Articoli - Gamma Completa in Via Conserva 46 - 72100 Brindisi | PUGLIA

Utilizziamo i cookie per garantire la miglior esperienza possibile sul nostro sito Web. Per maggiori informazioni, passare alla pagina della privacy.

×
Share by: